Febbraio 2021: Aggiudicata la gara cartacea per la Stazione Appaltante Fondazione CRC – Cuneoper i lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’edificio in via Luigi Gallo, 1 – importo a base di gara euro 4.100.000,00 – offerta tecnica (60 punti) + prezzo (40 punti).
I professionisti di torinoarchitetti.com hanno sviluppato i seguenti criteri:
Migliorie relative ai materiali di finitura (fino a 90 punti)
1. Riduzione dei tempi – 10 punti
2. Durata cantiere – 3 punti
3. Anticipazione Milestone C – 6 punti
4. Tende interne – 6 punti
5. Fotovoltaico – 2 punti
6. Mitigazione cantiere – 5 punti
7. Progetto di comunicazione – 8 punti
8. Implementazione sistema BMS – 4 punti
9. Incentivazione delle ricadute sul territorio – 5 punti
Novembre 2020: aggiudicata la gara telematica Sintel per la Stazione Appaltante Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo per i lavori di adeguamento sismico, alle norme di sicurezza e alle norme dell’edilizia scolastica della scuola dell’infanzia Maria Jose di Grinzane Cavour – CIG 848398778C – CUP G68E18000040002 – cat. prevalente OG1 – importo a base di gara euro 743.424,74 – offerta tecnica (90 punti) + prezzo (10 punti).
I professionisti di torinoarchitetti.com hanno sviluppato i seguenti criteri:
Migliorie relative ai materiali di finitura (fino a 90 punti)
Novembre 2020: aggiudicata la gara telematica per la Stazione Appaltante Università degli Studi di Milano – Bicocca per i lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento funzionale del piano II interrato dell’Edificio U1, sito a Milano in Piazza della Scienza 1, da destinarsi a laboratori e depositi – CIG 8384991976 – CUP H48H17000210005 – cat. prevalente OS28 – importo a base di gara euro 935.503,82 – offerta tecnica (80 punti) + prezzo (20 punti).
I professionisti di torinoarchitetti.com hanno sviluppato i seguenti criteri:
A. Modalità di gestione della Commessa (fino a 34 punti)
1. Organizzazione del cantiere – 10 punti
2.1 Adeguatezza al ruolo del direttore tecnico – 6 punti
2.2 Esperienza professionale complessiva del direttore tecnico – 6 punti
3.1 Adeguatezza del ruolo del capo cantiere – 6 punti
3.2 Esperienza professionale complessiva dal capo cantiere – 6 punti
B. Modalità, criteri e procedure per la tutela della salute e della sicurezza del lavoro, oltre a quanto previsto dalla normativa vigente, ed in relazione ad una gestione socialmente responsabile del cantiere (fino a 14 punti)
1. Possesso della certificazione OSHAS 18001 – 7 punti
2. Gestione dei rifiuti prodotti in cantiere – 7 punti
C. Varie (fino a 12 punti)
1. Possesso della Certificazione ISO 14001 – 6 punti
2. Possesso della Certificazione EMAS – 6 punti
D. Migliorie e integrazioni impiantistiche per un uso razionale dell’energia e per il risparmio energetico (fino a 20 punti)
1. Inserimento o modifiche impiantistiche al fine di un uso razionale delle energie e una riduzione dei consumi energetici – 10 punti
2. Riduzione dei consumi complessivi pari a 422.258 kWe/anno per una emissione di CO2 di 211.13 ton/anno – 10 punti
Febbraio 2020: aggiudicata la gara telematica Start – stazione appaltante CUC Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia per lavori di ristrutturazione dei locali dell’ex biblioteca comunale – POR FESR 2014-2020 – Progetto di efficientemente energetico degli immobili pubblici – CIG 81603115AA – CUP B91H15000050004 – cat. prevalente OG1/III – importo a base di gara euro 1.629.815,10 – offerta tecnica (60 punti) + prezzo (20 punti) + offerta tempo (20 punti).
I professionisti di torinoarchitetti.com hanno sviluppato i seguenti criteri:
A. Sviluppo e svolgimento lavori (15 punti)
A1 – Possesso di Asseverazione o Certificazione del “Sistema di Gestione Sicurezza e Salute Lavoro” (SGSSL) – 9 punti
A2 – Descrizione dell’organico che l’impresa intende impegnare per l’esecuzione dei lavori, in termini di quantità, qualificazione, attestazioni di aggiornamento professionale, stabilità dei rapporti contrattuali, nonché (par. 2.5.4 D.M. 24 dicembre 2015) la descrizione del personale con specifici compiti attinenti la gestione del cantiere con particolare – 6 punti
B. Migliorie progettuali proposte esecuzione dei lavori (45 punti)
B1 – Trasformazione di 27 gruppi di prese dati da TD1 a TD2 (10 a PT e 17 a P1). Realizzazione di 4 nuovi gruppi prese e dati TD2 (2 a PT e 2 a P1) – 17 punti
B2 – Realizzazione di 3 gruppi di prese dati TD0 per installazione impianto eliminacode (2 a PT e 1 a P1). Realizzazione di 2 gruppi di prese dati TD0 a soffitto per installazione di 2 telecamere di controllo “dome” aggiuntive comprese fornitura e posa in opera delle due telecamere – 6 punti
B3 – Realizzazione di 8 gruppi di prese TD0A (alte) per wifi (11 punti)
C. Offerta tempo (20 punti)
C1 -Riduzione di 45 giorni naturali consecutivi dei termine per l’esecuzione dei lavori di C.S.A. di 455
Febbraio 2020. La nostra relazione di offerta tecnica vince ancora una gara e consolida il 2020 di torinoarchitetti.com con un importante aggiudicazione: l’appalto So.Ge.M.I. s.p.a. per la redazione del progetto esecutivo e l’esecuzione dei lavori di realizzazione della nuova Piattaforma logistica Ortofrutta da realizzarsi all’interno del Comprensorio Agroalimentare di Milano – CIG 809477754C – CUP J48C19000050007 – cat. prevalente OG1/V – importo a base di gara euro 15.608.002,69 – offerta tecnica (70 punti) + prezzo (30 punti).
L’edificio da realizzare è composto da unico volume a tutta altezza di 65 x 240 metri con una superficie coperta di quasi 16mila metri quadrati e una superficie netta interna di 13mila metri quadrati. Al suo interno l’edificio è ulteriormente suddiviso principalmente in un’area destinata a celle di grandi dimensioni e in una per celle di piccole dimensioni oltre a spogliatoi, servizi e tessuto connettivo.
La nuova Piattaforma logistica Ortofrutta da realizzarsi all’interno del Comprensorio Agroalimentare di Milano, immagine tratta da https://blog.urbanfile.org/
I professionisti di torinoarchitetti.com hanno articolato l’offerta tecnica sulle seguenti richieste di gara:
CRITERIO
P.TI
SUB-ELEMENTI
SUB
B1
Lavori pregressi per opere analoghe
10
Descrivere i 2 interventi più significativi realizzati, conclusi negli ultimi 5 anni, analoghi ai lavori oggetto della presente commessa
10
B2
Professionalità e adeguatezza dell’offerta in relazione alla progettazione esecutiva
10
B2.1 – Due esperienze in servizi analoghi ultimi 7 anni le cui opere, concluse negli ultimi 5 anni, siano da ritenersi analoghe ai lavori oggetto della presente commessa
6
B2.2 – Articolazione della struttura tecnica: relazione in cui dimostrare l’adeguatezza e la professionalità del progettista relativamente all’articolazione della struttura tecnica incaricata della progettazione esecutiva oggetto di gara, sia come specializzazione tecnica, sia come coordinamento delle varie specialità ingegneristiche. Sarà valutata positivamente la presenza di una struttura di Project Management e costituirà infine titolo preferenziale la disponibilità a effettuare la progettazione con metodologia BIM
4
B3
Certificazioni in possesso dei concorrenti
4
B3.1 -Certificazione del Sistema di gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori
2
B3.2 – Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale
2
B4
Modalità di gestione del cantiere
9
B4.1 – Rappresentazione delle modalità di attuazione delle verifiche ispettive di cantiere: previsione, in fase di esecuzione delle attività di cantiere, di verifiche ispettive svolte da un organismo di valutazione della conformità, finalizzato ad accertare il rispetto delle specifiche tecniche dei componenti/impianti, dei materiali edilizi e di cantiere definite nel progetto e il rispetto delle norme in materia di sicurezza, al fine di garantire la sicurezza e salute dei lavoratori
5
B4.2 – Rappresentazione delle modalità di espletamento delle pratiche amministrative e di sicurezza: modalità operative con le quali saranno istruite e presentate le pratiche amministrative e di sicurezza, volte all’autorizzazione di imprese, lavoratori, mezzi, materiali e procedure di lavoro prima dell’ingresso in cantiere
4
B5
Opere e materiali da costruzione in relazione ai Criteri Ambientali minimi (in base al tipo di certificazione)
5
Calcestruzzo confezionati in cantiere e preconfezionati
1
Elementi prefabbricati in calcestruzzo
1
Laterizi
1
Ghisa, ferro, acciaio
1
Pavimenti
1
B6
Dotazione di automezzi
2
B6.1 – Numero di veicoli con alimentazione elettrica
1
B6.2 – Numero di veicoli con alimentazione ibrida
1
B7
Gestione sociale delle maestranze
5
Servizi che intendono garantire riguardo la qualità complessiva delle condizioni di lavoro per le proprie maestranze di cantiere in relazione ai seguenti requisiti:
Alloggio
Modalità di trasferimento dall’alloggio all’area di cantiere
Vitto presso l’area di cantiere e presso l’alloggio, se diversi
Altro
5
B8
Proposte migliorative rispetto al progetto definitivo posto a base di gara
25
B8.1 – Sistema di Building Management System – BMS: disponibilità a fornire un sistema completo di Building Management 5ystem basato su piattaforma IPche permetta il monitoraggio e controllo degli impianti al servizio delle parti comuni: fotovoltaico, HVAC, Riv Incendio, Evac, Forza Motrice
5
B8.2 – Potenziamento dell’efficienza energetica dell’edificio: soluzione tecnologica adottata in merito ai materiali impiegati per i panne lli di tamponamento esterni del nuovo edificio, anche attraverso parametri confrontabili con quanto previsto nel progetto a base di gara
5
B8.3 – Applicazione di protocolli internazionali di sostenibilità ambientale: ottenimento di una certificazione per la sostenibilità ambientale, secondo protocolli internazionali riconosciuti, per la fase di progettazione esecutiva, costruzione e gestione di edifici
5
B8.4 – Modalità di realizzazione dell’opera: proposta migliorativa in ordine alle modalità di costruzione e delle relative ricadute tra l’area di cantiere e le aree adiacenti, anche attraverso parametri, confrontabili con quanto previsto nel progetto a base di gara
Febbraio 2020. La nostra relazione di offerta tecnica vince e apre il 2020 di torinoarchitetti.com con l’appalto POR FESR 2014-2020 Asse VI “Sviluppo Urbano Sostenibile” – S.U.S.I. “VERCELLI OSA” – Intervento 1.1.2 – Atlante Multiculturale del Patrimonio della Città e del Territorio – Restauro e rifunzionalizzazione della porzione di immobile posto al primo piano del Dugentesco per la realizzazione dell’Atlante del Territorio “Centro di Interpretazione” sito in Via Galileo Ferraris 101-103 – CIG 8129589D0F – CUP E63G18000050003 – cat. prevalente OG2/III – importo a base di gara euro 1.055.978,47 – offerta tecnica (75 punti) + prezzo (25 punti).
I professionisti di torinoarchitetti.com hanno articolato l’offerta tecnica sulle seguenti richieste di gara:
A. Cantierizzazione e gestione dei lavori e dell’appalto e Impatto sulla salute e sull’ambiente (punti 32)
A.1 – Soluzioni volte a garantire il rispetto dei tempi di realizzazione dell’intervento, la gestione le interferenze tra il cantiere stesso, la presenza di altri cantieri e gli edifici e le funzioni pubbliche presenti nelle immediate vicinanze (punti 12);
A.2 – Soluzioni finalizzate alla gestione delle fasi operative e delle interferenze con il Salone Dugentesco posto al piano terra dell’immobile con particolare riguardo alle opere di demolizioni da realizzarsi all’interno del Foyer del Salone stesso (punti 12);
A.3 – Soluzioni finalizzate all’applicazione di misure di gestione ambientale, conforme alle norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee o internazionali e certificato da organismi riconosciuti. L’appaltatore deve dimostrare la propria capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l’esecuzione del contratto in modo da arrecare il minore impatto possibile sull’ambiente (punti 8).
B. Miglioramento delle caratteristiche delle opere architettoniche (punti 33)
B.1 – Soluzioni finalizzate al miglioramento/integrazione delle caratteristiche funzionali ed estetiche delle opere in appalto, nel rispetto dell’autorizzazione della competente Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio (punti 11);
B.2 – Soluzioni finalizzate al restauro e protezione degli attuali serramenti lignei esistenti e serramenti metallici dei lucernari con particolare riguardo degli elementi architettonici di pregio (punti 11);
B.3 – Soluzioni finalizzate allo smontaggio ed alla conservazione degli arredi lignei dell’ex Ospedale situati negli ambienti oggetto dei lavori (punti 11).
C. Miglioramento/ integrazione degli aspetti degli interventi di restauro per l’ottimizzazione dei costi di manutenzione (punti 10)
C.1 – Con riferimento ai sub-criteri B.2 e B.3, il concorrente dichiari se si impegna a predisporre e consegnare prima del collaudo delle opere, protocolli operativi per la manutenzione successiva, esplicitando indicativamente quali saranno i contenuti di tali protocolli (punti 10).
Novembre 2019. Aggiudicata grazie alla nostra relazione di offerta tecnica migliorativa, che prende il punteggio massimo, la procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’intervento bandito dal Comune di Vigone per l’adeguamento edilizio, con nuovi volumi, della scuola “Locatelli” di via Don Milani 2 – CIG 802183105C – CUP H16E18000050001 – cat. prevalente OG1/III – importo a base di gara euro 728.310,68 – offerta tecnica (73 punti) + prezzo (27 punti).
I professionisti di torinoarchitetti.com hanno articolato l’offerta tecnica sulle seguenti richieste di gara:
A. Piano di gestione della commessa – organizzazione del cantiere (punti 10)
gestione e organizzazione del cantiere considerata la complessità e la sua articolazione in cui è strutturato l’intervento;
presenza di una struttura organizzativa proposta dal concorrente con individuazione delle soluzioni tecnico – organizzative migliorative di cantiere che lo stesso intende adottare per l’esecuzione delle opere e l’approvvigionamento dei materiali e forniture e le azioni che metterà in campo per rispettare i termini di esecuzione e consegna delle opere previste dal capitolato speciale d’appalto;
individuazione di idonee soluzioni in considerazione della necessità di operare in cantiere su tutti i fronti possibili dell’intervento nel rispetto delle prescrizioni progettuali ed in particolare del piano di sicurezza e coordinamento e del cronoprogramma, anche in rapporto alla particolare destinazione del complesso che vede la presenza di un’istituzione scolastica;
presenza di una concezione organizzativa del cantiere proposta dal concorrente che offra una elevata garanzia del mantenimento dell’attività scolastica e la risoluzione di ogni interferenza;
livello di dettaglio, di chiarezza espositiva ed esaustività delle trattazioni.
B. Piano di gestione della sicurezza (punti 10)
individuazione di idonee modalità operative, attesa la specificità dell’intervento, riferite agli aspetti di sicurezza che il concorrente intende adottare, fermo il rispetto e l’applicazione del piano sicurezza e coordinamento a base di gara con particolare riguardo alla garanzia della totale sicurezza delle maestranze che intervengono sul cantiere a vario titolo durante le fasi lavorative e alla concezione organizzativa del cantiere onde assicurare una elevata garanzia della qualità della attuazione della sicurezza;
livello di dettaglio, di chiarezza espositiva ed esaustività delle trattazioni.
C. Proposta di miglioramento della gestione del cantiere (punti 10)
sulla base del cronoprogramma presentato a supporto di tale punto si evidenzi una maggiore organizzazione temporale delle lavorazioni nel periodo di chiusura della scuola, redatta sulla base del calendario scolastico;
installazione di idonee e migliori separazioni fisiche rispetto a quelle previste dal piano di sicurezza e coordinamento, nel caso di lavorazioni effettuate nel periodo di presenza dell’attività scolastica ancorché non contestuale alle lavorazioni, che garantiscono la migliore compartimentazione tra le aree in cui sono in corso i lavori e quelle in cui si svolge l’attività scolastica, che diano la dovuta garanzia di abbattimento di polveri, rumore, che impediscano le interferenze e separino i flussi distributivi all’interno del complesso;
livello di dettaglio, di chiarezza espositiva ed esaustività delle trattazioni.
D. Specifiche tecniche del cantiere – prestazioni ambientali (punti 10)
individuazione delle azioni previste per la riduzione dell’impatto ambientale nel rispetto dei criteri, con prime indicazioni del piano per la gestione dei rifiuti di cantiere;
individuazione delle azioni previste per il controllo della qualità dell’aria e dell’inquinamento acustico durante l’attività di cantiere;
livello di dettaglio, di chiarezza espositiva ed esaustività delle trattazioni.
E. Miglioramento prestazionale del progetto – riduzione e/o mitigazione dell’esecuzione dei lavori durante l’orario delle lezioni (punti 10)
indicare gli orari in cui intende organizzare le eventuali lavorazioni previste durante l’attività scolastica effettuata all’interno dell’edificio (lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08,00 alle ore 16.30 e martedì e giovedì dalle ore 08,00 alle ore 13,30).
F. Miglioramento prestazionale del progetto – orario di lavoro pomeridiano giorni feriali (punti 8)
indicare gli orari in cui intende organizzare le lavorazioni previste durante i pomeriggi in cui non è prevista l’attività scolastica, non oltre le 22 della sera.
G. Miglioramento prestazionale del progetto – orario di lavoro al sabato (punti 8)
indicare gli orari in cui intende organizzare le lavorazioni nella giornata di sabato, non oltre le 22 della sera.
H. Miglioramento prestazionale del progetto – orario di lavoro alla domenica (punti 8)
indicare gli orari in cui intende organizzare le lavorazioni nella giornata di domenica, non oltre le 22 della sera.
Novembre 2019. Ancora un’aggiudicazione grazie a torinoarchitetti.com: la procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’intervento di restauro del chiostro minore e dei fronti del chiostro maggiore del complesso di Sant’Agostino con ampliamento delle funzioni dell’università degli studi di Bergamo– CUP H12C16000410005 – CIG 795478938C – cat. prevalente OG2/IV – importo a base di gara euro 5.660.000,00 – offerta tecnica (70 punti) + prezzo (30 punti).
La preparazione delle relazioni è stata complessa e articolata, proprio per lo sviluppo di molte componenti tecniche che la Stazione Appaltante ha richiesto:
Organizzazione del cantiere (punti 15)
Migliorie impiantistiche (punti 17)
Servizi successivi all’ultimazione e collaudo delle opere (punti 24)
Capacità di eseguire il contratto con minore impatto ambientale (punti 14)
Restauro dell’ex convento di Sant’Agostino a Bergamo
Il complesso monumentale di Sant’Agostino, fondato intorno al 1290 dai padri Eremitani, ha subito una trasformazione in sede universitaria con una serie di interventi eseguiti nel corso di diversi decenni. Il monastero, soppresso nel 1797 perché devastato e saccheggiato, venne trasformato in caserma fino al 1966 e poi acquisito dal Comune e adibito a sede di mostre e manifestazioni culturali. Questo nuovo intervento dell’Uni ersità di Bergamo prevede opere sul Chiostro Maggiore, sul Chiostro Minore e sull’ex Chiesa: per il chiostro maggiore e la ex chiesa si tratta di opere di restauro conservativo e manutentivo che vanno a completare precedenti interventi. Per il Chiostro Minore, oltre alle opere di restauro conservativo delle parti storiche, è previsto il recupero strutturale, impiantistico e di suddivisione degli ambienti, per ottenere una rifunzionalizzazione complessiva e per connettere questo spazio al resto del complesso, già in uso come università.
Ottobre 2019. Aggiudicata grazie alla nostra relazione di offerta tecnica migliorativa, che prende il punteggio massimo, la procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’intervento “LIBER Polo Culturale delle Orfane – Centro Rete del Sistema Bibliotecario Monregalese: riqualificazione e recupero Polo culturale ex Orfane” – CIG 7914896ACB – CUP C92F17004020004 – categoria prevalente OG2 – importo a base di gara euro 1.533.000,00 – offerta tecnica (75 punti) + prezzo (25 punti).
Il nuovo Museo della Stampa – polo delle ex Orfane a Mondovì – da La Stampa dell’11 giugno 2018
Grazie al programma DPCM 25.05.2016 per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, le ex Orfane divengono uno degli allestimenti più innovativi per l’editoria, le arti grafiche e per la storia della stampa e del carattere tipografico. Infatti Mondovì rappresenta un centro importante per l’editoria: qui, nel 1472, venne stampato il primo libro di data certa in Piemonte (nel 1472) e il Museo della Stampa dispone della collezione pubblica di macchine per la stampa più importante d’Italia:
– al piano terra è ospitato il nuovo Museo della Stampa, ripensato e riorganizzato in ogni sua parte;
– al primo piano trovano collocazione una selezione del prezioso fondo storico monregalese e il centro rete della biblioteca, il fulcro dell’intera operazione;
– al secondo è previsto uno spazio polifunzionale per ospitare eventi culturali e per essere utilizzato come luogo di aggregazione e partecipazione per tutta la città.
Alla struttura si accede attraverso un giardino del 1600 dove è prevista la costruzione di una cavea destinata agli spettacoli, mentre per l’area superiore sono già stati sottoscritti accordi con il Comizio Agrario che intende recuperare l’antico frutteto del convento.
Vediamo quali criteri sono stati sviluppati da torinoarchitetti.com per la preparazione della relazione di offerta tecnica:
A) Gestione del cantiere – fasi esecutive – tutela ambientale (9 punti)
B) Criteri Ambientali Minimi (10 punti)
C) Gestione del cantiere – sicurezza (13 punti)
D) Gestione del cantiere – piano della qualità (13 punti)
E) Personale qualificato ex art. 7, comma 4 del D.M. 154/2017 (12 punti)
F) Tempo utile di esecuzione del contratto (18 punti)