OEPV_organigramma-1024x783.png

3 Febbraio 2018 Enrico Bertoletti

Guida di orientamento per la preparazione dell’offerta tecnica

È un argomento di particolare interesse in quanto è sovente una delle richieste da sviluppare per l’offerta tecnica.
La relazione differirà di caso in caso, anche a causa del numero di pagine da produrre.

Le carte vincenti

È da subito chiaro come, per imprese strutturate, con un elevato numero di dipendenti tecnici e una presenza consolidata sul mercato, sarà più semplice presentarsi ed essere convincenti: per le restanti categorie di concorrenti “effetti speciali” non se ne possono fare, anche in ragione del sistema del rating d’impresa introdotto dall’art. 83 del Codice come elemento premiale in sede di gara, verificabile in tempo reale al link http://www.agcm.it/rating-di-legalita/elenco.html.
Normalmente la richiesta è quella di dimostrare come, in ogni fase dell’appalto, sia effettuato un costante ed efficace controllo sul conseguimento degli obiettivi tecnici e temporali di progetto.
È prassi individuare i punti principali all’interno del testo del criterio esposto dal disciplinare di gara per trasformarli nell’indice della nostra relazione. In questo modo tutto sarà più semplice e il redattore avrà a disposizione degli elementi succinti da sviluppare.
Fondamentale è poi preparare un organigramma funzionale e nominativo della struttura di project management del concorrente, che può partecipare in forma singola o raggruppata, e che deve specificare chiaramente i compiti e le responsabilità di ciascun ruolo individuato, con particolare attenzione alle interfacce interne ed esterne. L’organigramma deve possibilmente essere reso sotto forma di schema grafico semplice, ma – al tempo stesso – sufficientemente articolato.
Se permesso dalle pagine a disposizione, è bene inserire una presentazione del concorrente, illustrando con dati e fotografie alcune delle opere in portfolio attinenti l’oggetto della gara.

Gli elementi da sviluppare

Gli elementi da sviluppare possono essere di tipo qualitativo o quantitativo e possono riguardare:

  • organigramma funzionale, nominale e relative responsabilità delle funzioni;
  • curriculum delle principali figure;
  • controllo dei documenti, dei dati relativi alla commessa, raccolta della documentazione;
  • report e comunicazione con la direzione lavori e la stazione appaltante, anche con fruibilità dei documenti su device di rete e mobili;
  • approvvigionamento, controllo e accettazione dei prodotti, relativa gestione delle non conformità e azioni correttive e preventive;
  • identificazione e rintracciabilità dei materiali che concorrono a realizzare l’opera;
  • modalità di controllo del processo di realizzazione;
  • organigramma della commessa;
  • gestione dei tempi (project control);
  • controllo e taratura della strumentazione e dei mezzi impiegati;
  • modalità di gestione, approvvigionamento e immagazzinamento;
  • audit sulla qualità e sulla sicurezza.

È infine sempre suggerito corredare il testo di schemi, grafici e immagini che accompagnino e completino le informazioni testuali.

arch. Enrico Bertoletti – torinoarchitetti.com

Se desiderate richiedere i nostri commenti su un particolare argomento d’interesse che riguarda l’offerta tecnica e che non compare tra quelli trattati, potete inviare una richiesta e-mail o alla nostra pagina Facebook


Tav_illum_ext-1024x727.png

30 Gennaio 2018 Enrico Bertoletti

Guida di orientamento per la preparazione dell’offerta tecnica

Con questa serie di articoli, che ci proponiamo di pubblicare con cadenza periodica, tratteremo alcuni fra i principali aspetti tecnici e strategici per la preparazione dell’offerta tecnica, fornendo in particolare alle imprese di costruzione qualificate SOA, una “guida di orientamento” alle gare a offerta economicamente più vantaggiosa.

Il Codice degli appalti

Per i lavori di importo superiore a 1milione di euro il Codice, all’art. 95, prevede che le stazioni appaltanti procedano sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
Tutte le amministrazioni aggiudicatrici, nella preparazione degli atti di gara, devono definire gli obiettivi da perseguire e l’importanza da attribuire a ciascuno di essi. Ciò si traduce nell’individuazione dei criteri che compongono l’offerta tecnica e il relativo peso o fattore di ponderazione. I criteri possono comprendere il prezzo o il costo del ciclo di vita del prodotto, le caratteristiche tecniche, l’impatto sociale e sull’ambiente ecc. Ognuno di questi obiettivi, per poter essere valutabile, deve di conseguenza essere misurabile.
La difficoltà di preparazione dell’offerta tecnica consiste nella specificità che ha la definizione dei criteri per ciascuna gara e che ne determina, di conseguenza, l’impossibilità di fornire risposte di carattere generale. Vediamo in questa premessa quali sono gli strumenti in mano a un’impresa per decidere di partecipare o meno a una gara a offerta economicamente più vantaggiosa.

Il budget da destinare alle gare di appalto

Per prima cosa il budget da destinare a questo tipo di gare. Infatti su circa 10 gare preparate con offerte tecniche di elevata qualità, una buona percentuale di aggiudicazione è da ritenersi sul 12-15%. Pertanto, per far entrare nel proprio portafoglio ordini un paio di appalti, è necessario partecipare a non meno di quindici gare a offerta economicamente più vantaggiosa. Ma pochi sono gli operatori che possono o che vogliono disporre di un ufficio tecnico interno destinato alla preparazione delle offerte tecniche: la maggioranza si rivolge perciò a consulenti esterni, progettisti più o meno specializzati in questo campo che offrono servizi multidisciplinari. Il risultato è che si arriva, tra costi aziendali interni e costi di consulenza, a dover mettere a bilancio importi che, per 10-15 gare, possono anche raggiungere cifre a cinque zeri!

Fattori discriminatori

Presa la decisione d’investimento, ci troviamo poi di fronte a una serie di fattori che, il più delle volte, fanno propendere all’abbandono della gara (al di là dei problemi legati a requisiti amministrativi, non oggetto di trattazione in questa sede) come:

  • l’importo delle opere a base d’asta e la proporzionalità con le richieste sull’offerta tecnica che, troppo spesso, sono sbilanciate verso l’alto e non permettono quindi di offrire ribassi economici adeguati;
  • la ponderazione dei criteri: la base di partenza suggerita deve dedicare almeno 70 punti all’offerta tecnica (criteri soggettivi) e comunque mai più di 30 punti all’offerta economica (criteri oggettivi);
  • i documenti che devono comporre l’offerta tecnica: è preferibile scegliere quelle procedure dove viene stabilito un numero massimo di pagine e un formato standard sia per le relazioni, sia per gli allegati. Offerte tecniche con pagine libere non permettono l’applicazione del principio comunitario relativo alla parità di trattamento, semplicemente perché le offerte non sono comparabili. Dovrebbero poi essere scartate tutte quelle gare dove le richieste si spingono oltre il normale miglioramento tecnico, ma sono per lo più volte all’ottenimento di veri e propri lotti di lavorazioni aggiuntive che, spesso e volentieri, il quadro economico di progetto non permette a causa di carenze dei bilanci pubblici. E a farne le spese sono di conseguenza gli operatori economici che si vedono invitati prima a progettare e poi a realizzare opere anche del tutto estranee all’oggetto di gara;
  • i prezzi di appalto, che devono garantire un tornaconto economico: la verifica di remuneratività va fatta prima di procedere ad affidare consulenze, attivare polizze fideiussorie o pagare contributi Anac. In caso contrario si è speso tempo e denaro inutilmente, perché la partecipazione alla gara non sarà possibile;
  • il sopralluogo, insieme all’analisi del progetto esecutivo, è un altro importante elemento discriminatorio perché ci permette di conoscere elementi soggettivi, come la disponibilità dei funzionari della stazione appaltante, e oggettivi, come l’accesso all’area, la disponibilità di fornitori locali, la tipologia della concorrenza ecc.;
  • il ribasso: una buona offerta tecnica non è sufficiente per vincere una gara. Il ribasso economico va “difeso” perché anche un solo punto in più può fare la differenza tra una gara persa e una aggiudicata.

arch. Enrico Bertoletti – torinoarchitetti.com

Se desiderate richiedere i nostri commenti su un particolare argomento d’interesse che riguarda l’offerta tecnica e che non compare tra quelli trattati, potete inviare una richiesta e-mail a gare@torinoarchitetti.com o alla pagina Facebook https://m.facebook.com/torinoarch/