giffi_noleggi_roma-2-1.jpg

11 Luglio 2022 torinoarchitetti2

Luglio 2022: Aggiudicata la gara telematica per la Stazione Appaltante Provincia di Reggio Emilia per l’affidamento degli interventi di messa in sicurezza su ponti e viadotti tramite accordo quadro – CIG: 9109449B1D – CUP: C37H21006790004 – cat. prevalente OG3 – importo a base di gara euro 5.349.000,00 – durata dei lavori 5 anni – offerta tecnica (70 punti) + prezzo (30 punti con formula non lineare).

I professionisti di torinoarchitetti.com hanno sviluppato i seguenti criteri:

A – Assetto organizzativo e modalità d’intervento

A.1 Assetto organizzativo inerente il personale specificatamente dedicato alla commessa (referente unico quale responsabile di commessa, direttori tecnici, personale amministrativo e personale operativo di cantiere) – 20 punti

A.2 Quantità e qualità delle attrezzature specifica- mente dedicate alla commessa, attinenti alle la- vorazioni previste nell’ambito dell’Accordo Quadro – 15 punti

A.3 Quantità e qualità dei mezzi da lavoro specifica- mente dedicati alla commessa, attinenti alle lavo- razioni previste nell’ambito dell’Accordo Quadro – 15 punti

A.4 Capacità di accantieramento, fino a 10 cantieri contemporaneamente, con riferimento ad ogni singolo mese dell’anno – 10 punti

A.5 Capacità di approvvigionamento dei materiali e tempi massimi previsti per il recupero degli stessi, con riferimento ad ogni singolo mese dell’anno – 5 punti

A.6 Assetto organizzativo inerente le attività di pronto intervento (referente/i disponibili H24 7/7 dedica- to/i all’attività, capacità di mobilitare personale, mezzi e le attrezzature necessarie per intervenire nell’immediato e modalità di gestione delle segnalazioni) – 5 punti


2021-12-20-09.10.52-1280x1707.jpg

15 Giugno 2022 torinoarchitetti0

Giugno 2022: Aggiudicata la gara telematica per la Stazione Appaltante Comune di Verona per i lavori di restauro del palazzo Bocca Trezza nell’ambito del progetto per la riqualificazione urbana del quartiere di Veronetta – lotto 2 – CIG: 8978094D89  – importo a base di gara euro 9.108.721,68 – offerta tecnica (77 punti) + prezzo (15 punti) + riduzione tempo (8 punti)

I professionisti di torinoarchitetti.com hanno sviluppato i seguenti criteri:

A – ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL CANTIERE (20 punti)

A1 Miglioramento e ottimizzazione dell’organizzazione delle lavorazioni – 9 punti
A2 Miglioramento delle condizioni di sicurezza, vigilanza e controllo delle attività di cantiere – 9 punti
A3 Certificazione norma OHSAS 18001 e/o ISO 45001 – 2 punti

B – TUTELA DEL BENE VINCOLATO (18 punti)

B1 Massimizzazione tutela immobili vincolati – 9 punti
B2 Massimizzazione tutela superfici decorate – 9 punti

C – CRITERI AMBIENTALI – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE (18 punti)

C1 Miglioramento dell’impatto ambientale delle attività di cantiere – certificazione e provenienza dei materiali – 8 punti
C2 Miglioramento delle prestazioni impiantistiche per la sostenibilità ambientale e risparmio energetico – 8 punti
C3 Certificazione ambientale UNI EN ISO 14001 e/o EMAS – 2 punti

D – MANUTENZIONE DEL BENE VINCOLATO (12 punti)

D1 Gestione informativa del bene con la realizzazione di un modello as built per la manutenzione post operam – 6 punti
D2 Manutenzione post operam – 6 punti

E – COMUNICAZIONE ESTERNA (9 punti)

E1 Comunicazione on-site, on-line, pubblicazione interventi restauro – 6 punti
E2 Cantiere “aperto” – 3 punti

RIDUZIONE TEMPI (8 punti)

Diagramma di Gantt dettagliato risultante dalla propria organizzazione e gestione del cantiere

 

 


2021-11-19-09.46.44-1280x1280.jpg

4 Aprile 2022 torinoarchitetti0

Aprile 2022: Aggiudicata la gara telematica per la Stazione Appaltante Comune di Forlì per l’affidamento in appalto dei lavori di restauro e risanamento conservativo del nuovo auditorium città di Forlì – CUP C65C19000670004 – CIG 89461081DE  – importo a base di gara euro 3.421.159,58 – offerta tecnica (85 punti) + prezzo (15 punti).

I professionisti di torinoarchitetti.com hanno sviluppato i seguenti criteri:

  • Elementi di rivestimento della sala e del palco
  • 2.1.1. Rivestimento della sala (copertura, pavimenti, pareti laterali) – Max punti 20
  • 2.1.2. Rivestimento del palco (pavimento, camera acustica) – Max punti 13
  • 2.1.3. Poltrone sala e tendaggi – Max punti 3
  • 2.1.4. Figura tecnica specializzata in acustica – Max punti 4
  • Nuovi Infissi in aggiunta degli esistenti (Sala musicale). Tipologia di installazione e performance
  • 2.2.1. Nuovi infissi interni in aggiunta agli esistenti per miglioramento prestazioni acustiche – Max punti 3
  • Meccanismi elevatori del palco e della sala
  • 2.3.1. Elevatori del palco – Max punti 3
  • 2.3.2. Elevatori nella sala – Max punti 3
  • Impianti elettrici
  • 2.4.1. – Impianto elettrico sala, lampade, lampadario sala – Max punti 5
  • Impianti meccanici
  • 2.5.1. Impianto di trattamento dell’aria – Max punti 8
  • 2.5.2. Diffusori aria nella sala e palco – Max punti 8
  • Strutture
  • 2.6.1. Strutture per la vasca ipogea – Max punti 10
  • Programmazione dell’attività cantieristica, organizzazione temporale delle lavorazioni, figure tecniche assegnate al cantiere, attestazioni
  • 2.7.1. Programmazione dell’attività cantieristica e organizzazione temporale; Figure tecniche qualificate presenti continuativamente in cantiere; Mitigazione delle interferenze